Progetto Airwatt
Il mondo sta diventando SMART. Le cose quali auto, edifici, strade, reti ed ogni altra cosa stanno diventando percepibili ed interattive grazie alla possibilità di integrare parti intelligenti capaci di acquisire ed agire sulla realtà locale (sensori ed attuatori) e condividerla (comunicare) con una pluralità di soggetti, che possono essere uomini, macchine o sistemi. Il luogo virtuale dove avviene la comunicazione è il mondo di internet, perciò si parla di Internet delle Cose (Internet of Things – IOT).
Tutto ciò non è soltanto un affascinante show tecnologico, ma è soprattutto il modo più efficiente e responsabile per controllare e vivere la realtà. In sostanza è il progresso stesso.
Anche le reti GAS entrano in questo grande tema. Il gas è infatti una grande risorsa, ma, dato il suo aspetto potenzialmente rischioso, deve essere gestito con grande responsabilità e competenza. Per cui l’approccio ad una rete intelligente diventa una tappa decisiva alla quale il contributo dell’intelligenza porterà ad un sostanziale miglioramento nella gestione, nella sicurezza e nel rispetto per l’ambiente.
Poter monitorare ogni elemento critico della rete in tempo reale garantisce il miglior standard di controllo.
Nel caso delle reti di distribuzione, vi sono delle stazioni di riduzione della pressione puramente meccaniche, quindi non alimentate dalla rete, che spesso non sono nemmeno supervisionate oppure, se lo sono, dispongono di apparecchiature di monitoraggio a batterie, le quali, essendo dotate di poca energia, non supportano comunicazioni in tempo reale. In altri casi, le RTU sono alimentate da pannelli fotovoltaici, i quali tuttavia non riescono sempre a garantire l’erogazione di EE per motivi meteo. Ciò comporta una scarsa capacità di monitoraggio da parte dei sistemi di telecontrollo.
Per superare questa limitazione, è possibile utilizzare la soluzione AIRWATT che rende disponibile una sorgente locale, continua ed indipendente di energia in grado di:
– Fornire EE senza l’utilizzo di batterie
– Fornire elettricità con servizio continuo
– Fornire elettricità in modo continuo con potenza da 4 a 80 Watt generata dai salti di pressione del gas
– Abilitare comunicazioni in tempo reale con il centro di controllo remoto
– IOT Ready.Nell’ambito del progetto AIRWATT, Advanced Microturbines realizzerà una microturbina ad alte performance appositamente pensata per il mondo della distribuzione del gas e FAST realizzerà una RTU certificata ATEX di nuova generazione, capace di sfruttare appieno la disponibilità di energia fornita dalla microturbina.
AIRWATT, inteso come l’integrazione fra la microturbina e la Remote Terminal Unit (RTU), è progettato per essere parte di un moderno sistema di supervisione, controllo e acquisizione dati (SCADA) dedicato ai gasdotti. I sistemi SCADA fanno parte della machine-to-machine (M2M) communication revolution e dell’emergente Industrial Internet of Things (IoT); l’idea è quella di raccogliere più dati possibile sul sistema, sia esso un gasdotto o una rete idrica, fornendo le informazioni raccolte (big data) ad un punto di controllo centrale. Più informazioni possono essere raccolte sulle condizioni della rete, più diventa possibile ottimizzarne il funzionamento.
In merito a questo, la figura mostra in dettaglio come la produzione di energia ottenuta grazie alla microturbina migliori le funzionalità che possono essere incluse nella RTU e altri dispositivi di controllo e attuazione.
L’obiettivo finale è una rete smart, nella quale sia possibile monitorare lo stato della rete in tempo reale e rispondere di conseguenza, controllando gli ingressi e la topologia della rete gas in modo da reagire prontamente alla domanda degli utenti finali.